
Fagioli cannellini
I cannellini sono leguminose tipiche italiane ampiamente utilizzate nella cucina tradizionale, soprattutto dalle regioni del centro Italia. Si tratta di una varietà botanica della grande specie dei fagioli (Phaseolus vulgaris), riconoscibili per la forma sottile e allungata e il colore bianco lucido. Il loro sapore è molto delicato e sono un alimento molto leggero, per questo motivo si prestano alla preparazione di moltissime ricette, anche “dietetiche”.
Benefici nutrizionali
Da un punto di vista nutrizionale sono particolarmente diuretici, ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l’inulina e la pectina (in parte fermentate dalla flora
batterica con la produzione di importanti acidi grassi, il propionico e buttirico). Sono presenti in misura elevata sali minerali come calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3.
I fagioli cannellini sono un alimento completo e ricco di fibre, proteine, vitamine, enzimi e sali minerali (magnesio, ferro, calcio, fosforo e manganese). Grazie alle fibre in essi contenute, i
fagioli hanno proprietà lassative, ovvero aiutano ad accelerare il transito intestinale e si rivelano utili in caso di stitichezza. I fagioli cannellini sono ricchissimi di antiossidanti utili a prevenire le
malattie. Proprietà benefiche: abbassano il livello di colesterolo nel sangue, abbassano la glicemia e la pressione alta, preservano la salute delle ossa e sono utili in caso di anemia. I fagioli essendo
un alimento con un elevato valore nutritivo e proteico, sono molto utilizzati nelle diete per aumentare il senso di sazietà e ridurre l’appetito.
Usi in cucina
I fagioli cannellini risultano molto morbidi e facili da lavorare per preparare gnocchi di legumi, crocchette e burger vegetali fatti in casa, oltre che salse e creme da spalmare. Ultimamente sta
sempre più prendendo piede l’accostamento dei fagioli con il cioccolato, infatti sono molte le ricette che prevedono questi due ingredienti per la realizzazione di piatti dolci. Tra le più note c’è
la crema spalmabile a base di fagioli cannellini, nocciole tostate e cioccolato.

Le informazioni riportate sono state elaborate dalla Dott.ssa Lucia Brandimarte, Biologa Nutrizionista che dal 2013 si occupa di educazione alimentare, con interesse particolare alle problematiche legate all’obesità del bambino e dell’adulto, nonché alle esigenze nutrizionali correlate ai vari aspetti della vita della donna, quali gravidanza, allattamento e menopausa.
Recentemente ha praticato un tirocinio presso l’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, incentrato sulla nutrizione oncologica, sia come prevenzione che come supporto alla terapia farmacologica.