Vellutata di Ceci con Baccalà

GRADO DI DIFFICOLTÀ:Media
TEMPO DI PREPARAZIONE:30 minuti
PORZIONI:4 persone

Ingredienti

Per la vellutata

  • 250 g di ceci secchi
  • acqua q.b.
  • uno spicchio d’aglio
  • rosmarino q.b.
  • olio e sale q.b.

Per la guarnizione

  • 300 g circa di filetto di baccalà ammollato
  • olio extravergine d’oliva
  • rosmarino q.b.
  • uno spicchio d’aglio
  • pepe q.b.

Per la tua ricetta

Procedimento

Lavate i ceci e metteteli in ammollo per una notte intera. Il girono seguente scolateli e metteteli in una casseruola con uno spicchio d’aglio in camicia e un rametto di rosmarino. Coprite con abbondante acqua e cuocete a fiamma moderata per circa 45/50 minuti dalla ripresa del bollore, finché i ceci non saranno diventati teneri.

Passate i ceci nel passaverdure e diluite la purea con una parte dell’acqua di cottura. 

Tamponate il baccalà con la carta da cucina cercando di asciugarlo il più possibile, insaporitelo con una macinata di pepe e un filo d’olio. Mettete sul fuoco una piccola padella antiaderente e adagiatevi il baccalà. Fate cuocere a fuoco medio 5-6 minuti, poi giratelo e tenetelo sul fuoco altri 2 minuti. Eliminate quindi la pelle e le spine in eccesso. 

Distribuite la vellutata di ceci in quattro piatti e completate con le falde di baccalà, una generosa macinata di pepe e un filo l’olio a crudo.

Ingredienti

Per la vellutata

  • 250 g di ceci secchi
  • acqua q.b.
  • uno spicchio d’aglio
  • rosmarino q.b.
  • olio e sale q.b.

Per la guarnizione

  • 300 g circa di filetto di baccalà ammollato
  • olio extravergine d’oliva
  • rosmarino q.b.
  • uno spicchio d’aglio
  • pepe q.b.

Per la tua ricetta

Ti potrebbe piacere

In base ai tuoi gusti potrebbero interessarti anche questi prodotti 

Benefici nutrizionali

Scopri le proprietà nutrizionali dei nostri prodotti e lasciati consigliare dalla nostra Biologa Nutrizionista sul consumo e l’accostamento dei vari ingredienti.

Proprietà nutrizionali ceci

Ceci

La pianta del cece è una leguminosa annuale a sviluppo indeterminato, che solitamente arriva a mezzo metro di altezza circa, formando un cespuglio ramificato su cui si notano le foglioline e su cui nascono i fiori. Questi fiori si fecondano da soli e nascono da qui i legumi, a seme

LEGGI TUTTO