Zuppa di Lenticchia di Castelluccio con Calamari

GRADO DI DIFFICOLTÀ:Facile
TEMPO DI PREPARAZIONE:50 min
PORZIONI:4

Ingredienti

  • 400 g di lenticchia di Castelluccio
  • 250 g calamari freschi
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • sale e olio q.b.
  • alloro q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • prezzemolo q.b. 

Per la tua ricetta

Procedimento

In una casseruola fate rosolare con dell’olio d’oliva uno spicchio d’aglio, una costa di sedano, carota e cipolla.

Aggiungete le lenticchie e una foglia di alloro, quindi coprite con dell’acqua calda.

Lasciate bollire per circa 30 minuti; se necessario aggiungete acqua calda durante la cottura.

Condite con il sale soltanto alla fine. 

Pulite i calamari freschi, eliminando occhi, becco, penna e la parte cartilaginea.

Tagliateli alla julienne e passateli per un minuto in una padella antiaderente con un filo di olio, aggiustando di sale.


Impiattate la zuppa, aggiungete al centro i calamari e completate con qualche goccia di olio extravergine d’oliva e del prezzemolo tritato.

Ingredienti

  • 400 g di lenticchia di Castelluccio
  • 250 g calamari freschi
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • sale e olio q.b.
  • alloro q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • prezzemolo q.b. 

Per la tua ricetta

Benefici nutrizionali

Scopri le proprietà nutrizionali dei nostri prodotti e lasciati consigliare dalla nostra Biologa Nutrizionista sul consumo e l’accostamento dei vari ingredienti.

Proprietà nutrizionali lenticchie di Castelluccio di Norcia

Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

Considerata la varietà più pregiata, la lenticchia di Castelluccio di Norcia vanta di un importante riconoscimento europeo, quale Indicazione Geografica Protetta (IGP), che dal 1997 ha valorizzato l’importanza di un tale prodotto di nicchia. È coltivata unicamente all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in particolare nel territorio di Castelluccio

LEGGI TUTTO